Erminia Fuà Fusinato

Nasce il 23 ottobre 1834 a Rovigo da Marco Fuà, medico, e da Gertrude Bianchi, ambedue di religione ebraica. Vive a Padova sin dall’infanzia. La sua istruzione si svolgerà in casa, senza particolare entusiasmo verso la religione ebraica, e il suo tutore è lo zio paterno Benedetto, ingegnere, che la seguirà adottando la pedagogia di J. H. Pestalozzi. La curiosità per la realtà circostante e per la natura sviluppano in lei una visione pragmatica della vita e un senso estetico molto forte che con gli anni si trasforma in vena poetica.

Sposa, nonostante il diniego del padre, Arnaldo Fusinato, poeta e patriota, ma cattolico, il 6 agosto 1856. Nei primi anni di matrimonio vive a Castelfranco Veneto nel palazzo della contessa Teresa Coletti Colonna, prima suocera di Arnaldo. Qui nascono i suoi tre figli, Gino, Guido e Teresa. Versatile nel poetare sin dall’adolescenza, prosegue negli anni a comporre e a studiare Dante e Petrarca.

Partecipa agli avvenimenti risorgimentali prima attraverso l’attività cospiratrice del padre e successivamente condividendo e collaborando alla causa antiasburgica di Arnaldo. Nell’ottobre 1864, con i figli raggiunge il marito in esilio a Firenze. Qui partecipa, come poetessa apprezzata, alla vita intellettuale che si svolge nei salotti cittadini e diviene amica dei coniugi Peruzzi e intrattiene rapporti con Tommaseo e Lambruschini. Nel 1867, si fa promotrice della pubblicazione del romanzo Confessioni di un’ottuagenario di Ippolito Nievo presso l’editore Le Monnier. Il successivo dissesto finanziario per incaute speculazioni del marito la costringe a cercare un’attività retribuita. È aiutata dal ministro PI Cesare Correnti che le offre l’incarico di ispettrice scolastica per le scuole femminili dell’Umbria e successivamente per quelle di Napoli, perlopiù gestite da ordini religiosi.

La sua attenzione scrupolosa nel mettere a fuoco l’uniforme mancanza nella formazione delle allieve del senso critico è ricambiata dal ministro con l’incarico di insegnamento di Morale nelle Conferenze pedagogiche appena iniziate a Roma per la formazione delle maestre. Si trasferisce da sola a Roma, nel 1871 e dà prova di un approccio didattico del tutto innovativo rispetto al vigente prussianesimo scolastico. Nel 1872, insegna Lettere italiane al terzo anno della scuola normale da poco istituita.

Nel 1873, in seguito alla decisione della Giunta comunale di Roma di istituire l’Istituto Superiore Femminile, le viene proposto di dirigerlo. Acquistato e restaurato dal Comune, il palazzo Aldobrandini di via della Palombella, le viene destinata, all’ultimo piano, la foresteria. Durante il primo anno scolastico, è raggiunta dal marito e dalla figlia. L’Istituto, che segue il calendario accademico, sotto la sua guida e il suo insegnamento di Morale, riscuote un grande successo presso la borghesia laica della neocapitale. Il percorso curricolare, svolto in due bienni, attraverso le discipline umanistiche e scientifiche, pur prevedendo l’insegnamento dei lavori donneschi, è finalizzato a sviluppare nelle giovani allieve il loro orizzonte culturale. Il diploma finale permette l’iscrizione alla scuola normale. Minata nel fisico dalla tubercolosi, muore a Roma, il 30 settembre 1876.

L’Istituto prende il suo nome e lo conserverà anche quando diviene Istituto magistrale. L’11 maggio 1882, è inaugurato il monumento sepolcrale nel Cimitero del Verano a Roma. Pur moderata, ha una visione pragmatica della vita e nei suoi scritti educativi i valori morali sono preminenti, ma non trascura di stigmatizzare i pregiudizi e le superstizioni presenti nella cultura dominante. Sostiene con forza argomentativa, anche per la sua esperienza, la necessità per le donne borghesi di ampliare la propria istruzione perché siano più efficaci e responsabili nell’educare figlie e figli.


Fonti, risorse bibliografiche, siti

Acs, Archivio Centrale dello Stato, Mpi, Personale 1860-80, fasc. Fuà Fusinato Erminia

Asc, Archivio Storico Capitolino, Istruzione pubblica, Inventario (1871-1922), Personale, Erminia Fuà Fusinato

BcCv, Biblioteca Comunale Castelfranco Veneto, Archivio, Fuà Fusinato Erminia

BcPd, Biblioteca Civica Padova

M.Bandini Buti, Poetesse e Scrittrici, 1941, serie VI, pp. 279-280

Ghivizzani, G. (a cura di), Erminia Fuà-Fusinato. Scritti educativi, Milano, Carrara Editore, 1879 e 1880; rist., Roma-Foligno, F. Campitelli Ed., 1931 e 1932

Ghivizzani, G. (a cura di), Erminia Fuà-Fusinato. Scritti letterari, con un Discorso del Medesimo (Proemio) intorno la vita e le opere dell’Autrice, Milano, Libreria di educazione e d’istruzione di Paolo Carrara, 1882; rist., Roma-Foligno, F. Campitelli Ed., 1931 e 1932

Molmenti, P. G. (a cura di), Erminia Fuà-Fusinato e i suoi Ricordi, Milano, Fratelli Treves, 1877 e s. ed. 1878 e 1898

Leuzzi, M. C., Erminia Fuà Fusinato. Una vita in altro modo, Roma, Anicia 2008

Sordina, E., La donna che lavora: E. Fuà Fusinato, in Comune di Padova (a cura di), Il bambino e la sua cultura nella Padova dell’Ottocento, Padova, 1981, pp. 264-269

Maria Cristina Leuzzi (docente di Storia dell'educazione e di Storia dell'educazione di genere presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Roma Tre)

 Opere

Poesia

Versi, Firenze, Successori Le Monnier, 1874

Versi, Milano, Paolo Carrara, 1879

Prose, Scritti letterari e pedagogici

Scritti educativi, Firenze, Felice Paggi, 1873

Erminia Fuà Fusinato e i suoi Ricordi, raccolti e pubblicati da Pompeo Gherardo Molmenti, Milano, Treves, 1870;

Scritti letterari, Milano, Paolo Carrara, 1883

Letteratura per l'infanzia

La strenna della mamma, Milano, Lampugnani, 1873

Lettere

La pubblicazione del romanzo «Le confessioni di un ottuagenario» (lettere), a cura di Andreina Ciceri, Udine, Società Filologica Friulana, 1967

Carmen Sari, «Il mio abito di donna m’impaccia anche in questo caso». Alcune lettere di Erminia Fuà Fusinato a Paolo Lioy, in «Quaderni veneti», XXII, 41, 2006

Bibliografia contemporanea: riedizioni dal 1970

Antologizzazioni della poesia di Erminia Fuà sono in: Scrittrici italiane dal XIII al XX secolo, a cura di Natalia Costa-Zalessow, Ravenna, Longo, 1982;

Le stanze ritrovate. Antologia di scrittrici venete dal Quattrocento al Novecento, Mirano-Venezia, Eidos, 1991: voce E. F. F. a cura di Fabio Finotti;

Scrittrici d'Italia, a cura di Alma Forlani e Marta Savini, Roma, Newton Compton, 1991;

Antologia delle poetesse romantiche italiane, a cura di Ilaria Bellezze et Alii, Torino, Carta e Penna, 2007

Bibliografia della critica (dal 1970)

Emilia Sordina, La donna che lavora: E. Fuà Fusinato, in aa. vv., Il bambino e la sua cultura nella Padova dell'Ottocento, Padova, Comune di Padova, 1981

Fabio Finotti, Erminia Fuà Fusinato, in aa. vv., Le stanze ritrovate. Antologia di scrittrici venete dal Quattrocento al Novecento, Mirano-Venezia, Eidos, 1991

Luigi Urettini, La Castelfranco dei Fusinato nell'epistolario di Ippolito Nievo, in «Storia e cultura», II, 6, 1992

Laura Billi, Manuela Bruni, Le giardiniere del cuore. Una lettura di scritti femminili nella seconda metà dell'Ottocento, Ferrara, Tufani, 1999

Marta Savini, «Come il geranio notturno». Lirica, poetica, pedagogia di Erminia Fuà Fusinato (1834-1876), in Presenze femminili tra Ottocento e Novecento: abilità e saperi, Napoli, Liguori, 2002

Patrizia Zambon, Il filo del racconto. Studi di letteratura in prosa dell’Otto/Novecento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004

Rossana Melis, La presenza di Nievo nella cultura fiorentina attraverso i carteggi di Emilia Peruzzi (1865-1875), in aa. vv., Ippolito Nievo, Padova, Esedra, 2006

Carmen Sari, Erminia Fuà Fusinato all'Ateneo Veneto (1872-1876). Modelli e immagini del femminile, in «Ateneo Veneto», CXCIII, 5/1, 2006

Maria Cristina Leuzzi, Erminia Fuà Fusinato. Una vita in altro modo, Roma, Anicia, 2008

Elsa Chaarani Lesourd, La femme qu'on surnommait Quarantotto ou le Risorgimento au féminin d'Erminia Fuà Fusinato, in «Italies», XV, 15, 2011

Maria Teresa Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861), Roma, Carocci, 2011

a cura di Patrizia Zambon

Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Italianistica

Avvertenze ultima modifica 27/10/2011

 

in progetto di ricerca  università degli studi di padova dipartimento di studi linguistici e letterari

LE AUTRICI DELLA LETTERATURA ITALIANA
BIBLIOGRAFIA DELL'OTTO/NOVECENTO

Progetto a cura della Prof.ssa Patrizia Zambon